Cos'è la calandratura della lamiera
La calandratura è un processo, eseguito a freddo, di deformazione plastica, realizzato mediante il passaggio di un foglio di lamiera nella calandra. La posizione dei rulli permette di decidere il raggio di curvatura, ottenendo così forme coniche o cilindriche, che nell’esperienza della carpenteria di Montecchio Maggiore sono diventate tramogge, calotte, coperture circolari e copri ventole.
Il servizio di calandratura Cenghialta ha portato cambiamenti positivi per i progetti custom.
Ora chiedere il preventivo inviando solo il disegno tecnico e una breve descizione del progetto.
Calandratura
Taglio laser
Progetti custom
Preventivo on-line
Come lavoriamo per realizzare la calandratura della lamiera
Il passo da compiere per usufruire del servizio di calandratura della lamiera Cenghialta parte dalla richiesta del cliente, tramite un e-amail dove si richiede l'invio del disegno in PDF o DXF, seguito da una breve descrizione scritta di ciò di cui si ha bisogno. Questa prima interazione tra le due aziende da inizio all'analisi di fattibilità da parte dell'ufficio tecnico di Luigi Cenghialta S.r.l.
Dopodichè l'ufficio commerciale, assieme all'ufficio tecnico composto da quattro persone, valuta, misura e analizza la fattibilità del particolare richiesto, partendo dal disegno ricevuto.
Sulla base del disegno del cliente e al calcolo costi produttivi, Le invieremo una proposta su misura per ogni esigenza, completa di tutti i dettagli necessari e, proiettando fin da subito la proposta di consegna garantita.
Da questo momento in poi è tutto pronto per iniziare la produzione in modo ideale.
Invio email di richiesta
Analisi fattibilità
Proposta d'ordine
Produzione commessa
Parco macchine oltra alla calandra per lamiere
Precisione e tempistica sono le caratteristiche principali delle lavorazioni di Luigi Cenghialta. L’elevata tecnologia dei macchinari, oltre all’esperienza del personale altamente qualificato e in costante aggiornamento, permettono infatti all’azienda di riuscire ad eseguire in tempi brevi molteplici lavorazioni.
L’azienda Luigi Cenghialta è dotata di:
Taglio laser: veloce e preciso al millimetro, tagliare con il laser significa avere un prodotto finito di alta qualità
Taglio plasma: economico e di veloce attrezzaggio, la tecnologia plasma permette la produzione conveniente di piccoli lotti
Taglio waterjet: con una lavorazione totalmente a freddo, il waterjet rende possibile il taglio di qualsiasi tipo di materiale (dall’acciaio al rame e a tutti gli altri materiali), senza provocare nessuna deformazione termica o chimica del pezzo, creando anche la foratura nei prodotti tubolari
Punzonatura: sempre con una lavorazione totalmente a freddo, la punzonatura è ideale per imprimere un segno
Taglio Laser
Taglio Plasma
Taglio Waterjet
Punzonatrice
Piegatrice
Calandra
Qualità e tempi di realizzazione della calandratura della lamiera
La carpenteria Cenghialta ha la capacità certificata dalla ISO 9001:2015 di monitorare ogni fase di lavorazione che il prodotto affronta con metodo di controllo W.I.P. (work in progress), gestendo in maniera ottimale i tempi di consegna, urgenze comprese, mantenendo sempre un costante contatto con il cleinte.
Con il servizio di calandratura Cenghialta puoi ottenre i tuoi particolari personalizzati in 15 giorni lavorativi.
15 giorni lavorativi
20 giorni lavorativi
Dettagli tecnici della calandratura della lamiera
Dopo la fase di taglio delle lamiere, i particolari possono assumere le forme necessarie, alla realizzazione dei prodotti del cliente, attraverso la calandra. La carpenteria Luigi Cenghialta ha una calandra a geometria variabile, dotata di tre ad assi paralleli, per realizzare cilindri da un minimo di 120mm di diametro interno ad un massimo di 2 metri e con lamiere fino a 20mm di spessore.
Diameto da 120mm a 2.000mm
Geometria vairabile
fino a 5mm di spessore
3 Rulli
Vantaggi della calandratura della lamiera
Con la calandratura puoi far assumere le forme arrondate ai fogli di lamiera, ideale lavorazione per la costruzione di calotte o carter circolari.
si possono inoltre formare le lamiere senza il cambio di utensili, variando solamente l'altezza la differenza di altezza tra i rulli, è questo infatti che da forma la lamiera facendo perdere la precedente forma rettilinea.
Diversi diametri
Stessi utensili
grossi spessori
Svantaggi e limiti della calandratura della lamiera
Se si devono piegare flange con fori molto vicini all’angolo di piega c’è il rischio che il foro si deformi e, a causa del suo indebolimento, il foro risulterà ovalizzato. Per risolvere questo problema in carpenteria Cenghialta eseguiamo un piccolo taglio, un’ asola molto fine, lungo l’asse di piega per la stessa lunghezza del foro. Questa piccola asola potrà poi essere riempita con la saldatura se necessario, ed il risultato sarà un particolare con il foro perfettamente parallelo anche se vicino al raggio di piega.
Fori vicino all'angolo di piega
Distensione del materiale
Raggio dovuto al materiale
Materiali correlati alla calandratura della lamiera
I diversi materiale su cui abbiamo accumulato esperienza sono gli acciai, sia l’inox AISI 304 con la sua caratteristica peculiare di essere un acciaio amagnetico oltre ad essere molto più resistente alla corrosione, sia in acciaio al carbonio S235JR, ma sopratutto è l’alluminio, di varie leghe, vede il suo ampio impiego la tecnologia di taglio laser jet, in altri casi il rame per l’industria elettromeccanica è stato utilizzato per fornire staffe morsettiere.
Acciai al carbonio
S235JR
S275JR
Lamiera decapata DD11 e DD12
Alluminio
Acciaio Inox AISI 304
Prodotti correlati alla calandratura della lamiera
Mediante le lavorazioni di carpenteria e le tecnologie per la lavorazione della lamiera, Luigi Cenghialta S.r.l. costruisce a disegno svariati particolari per la clientela del packaging, delle automazioni industriali, della robotica e navale. Le produzioni quotidiane per la carpenteria di Via Borelli sono le staffe di supporto, i carter di protezione per coprire e proteggere i macchinari industriali, la scatole/case in lamiera di contenimento del materiale elettronico per l'industria elettromeccanica, e le calotte motore per i costruttori di generatori e alternatori, ma anche pedane in alluminio mandorlato.
Staffe
Protezioni
Carter
Pedane
La carpenteria Cenghialta
L'esperienza quarantennale e l'efficiente innovazione