Cosa sono le calotte motore
Le calotte motore e le copri-ventole sono delle coperture delle parti in movimento di un motore, spesso racchiudono delle ventole di aerazione o parti in movimento circolatorio di un motore o generatore, avendo una forma tonda sono caratterizzate da una flangia a forma tonda e un mantello ottenuto da una lamiera calandrata, spesso con fori per agevolare l’areazione.
Copri-ventole
Carcassa motore
Calotta di protezione
Chiusura cilindrica di sicurezza
Come costruiamole le calotte metalliche
In Luigi Cenghialta srl, la creazione delle calotte metalliche ha inizio con un foglio di lamiera piana, il materiale base derivante dall’industria siderurgica. Questo foglio viene sottoposto al taglio laser, un processo che consente di ottenere la sagoma piana precisa del disegno progettuale.
Successivamente, per trasformare questa sagoma piatta in una calotta tridimensionale, si procede con la formatura del metallo. Questa lavorazione è resa possibile grazie a macchinari specializzati come la presso-piegatrice o la calandra, che permettono di ottenere forme curve e arrotondate, tipiche delle calotte metalliche.
Taglio laser
Materiali per la costruzione delle calotte a disegno
Le calotte vengono costruite in S235JR, l’acciaio al carbonio, l’ex Fe360, per la sua resistenza e lavorabilità alle tecnologie meccaniche con il quale viene sottoposto le sue fasi lavorative richieste per la realizzazione della calotta.
Lamiera decapa
Settori di applicazione delle calotte su misura
La clientela per la quale sono costruite le calotte motore viene dai vari settori, dall'elettromeccanica alla robotica e dal navale ai costruttori di macchinari industriali. La calotta motore ha la funzione di coprire e proteggere le parti in movimento del motore, come le ventole e alberi del motore che hanno il movimento circolare.
Elettromeccanica
Tempi di consegna delle calotte custom
Il tempo di consegna per una calotta va dai 20 ai 25 giorni lavorativi, a seconda della complessità ed esigenza di finitura superficiale, o di lavorazione meccanica, si analizza il caso e ne risulta una data di consegna specifica e garantita per il cliente.
20gg Calotte
25gg Calotte trattate
Trattamenti superficiali sulle calotte metalliche
L’azienda Luigi Cenghialta conclude la costruzione delle calotte con le finiture chimiche o meccaniche, effettuate con la collaborazione di fornitori esterni. Il servizio per garantire al cliente il prodotto finito, chiavi in mano, e rapportandosi ad un unico interlocutore. Utilizziamo la verniciatura, una finitura estetica del colore desiderato, che riveste la superficie del materiale migliorando la resistenza alla corrosione; e le finiture meccaniche, come la sabbiatura prepara i materiali più spessi alla conseguante verniciatura.
La lavorazione meccanica
La carpenteria Cenghialta
L'esperienza quarantennale e l'efficiente innovazione