Cos'è il taglio plasma
Il taglio plasma è il processo di taglio di metalli elettricamente conduttivi. È una lavorazione solitamente impiegata, per l’esperienza della carpenteria Luigi Cenghialta, nel settore navale e tessile; nell’automazione; nelle strutture; nel design per facciate di cancelli e recinzioni, o nell’alimentare (come forni e confezionatrici).
Il servizio di taglio plasma Cenghialta ha portato cambiamenti positivi per i progetti custom.
Taglio plasma;
Taglio industriale;
Taglio termico;
Taglio lamiere.
Come realizziamo i particolari con Taglio Plasma
Il taglio plasma è un processo utilizzato per tagliare metalli elettricamente conduttivi tramite un getto di plasma ad alta temperatura. Alla Carpenteria Luigi Cenghialta, abbiamo una vasta esperienza nell'utilizzo del taglio plasma per progetti nei settori navale, tessile, automazione, strutture, design di facciate per cancelli e recinzioni, e alimentare (come forni e confezionatrici).
Il nostro servizio di taglio plasma ha apportato significativi miglioramenti nei progetti custom dei nostri clienti. Basta inviarci il disegno tecnico e una breve descrizione del progetto per ricevere un preventivo personalizzato.
Invio e-mail di richiesta
Analisi fattibilità
Proposta d'ordine
Produzione commessa
Parco macchine oltre al taglio plasma
Oltre al taglio plasma, la Carpenteria Cenghialta offre una vasta gamma di lavorazioni, tra cui taglio laser, taglio waterjet, piegatura lamiera, calandratura lamiera, saldatura a filo e altre lavorazioni di carpenterie metalliche. La nostra versatilità ci permette di soddisfare diverse esigenze del settore dei macchinari industriali:
· Taglio laser: veloce e preciso al millimetro
· Taglio plasma: economico e adatto per piccoli lotti
· Taglio waterjet: taglio a freddo per qualsiasi materiale
· Punzonatura: ideale per imprimere segni su lamiere
· Taglio laser
· Taglio plasma
· Taglio waterjet
· Punzonatura
Qualità e Tempi di Consegna per Piastre Tagliate al Plasma
I risultati che si raggiungono con il plasma sono molto soddisfacenti: la lavorazione su uno spessore di 35mm ha un errore di un decimo di millimetro sulla sezione di taglio, per la lamiera strutturale in qualità S235JR, S255JR, S275JR e lamiera decapata in qualità DD1
Con il servizio taglio plasma online puoi ottenre i tuoi particolari personalizzati in 10 giorni lavorativi.
10 giorni lavorativi
15 giorni lavorativi
Dettagli tecnici del taglio plasma lamiere
La tecnologia plasma, scoperta più di cinquant’anni fa, rende possibile l’esecuzione di tagli di qualsiasi forma sulle lamiere di lega di acciaio. Il procedimento consiste nel soffiare un gas ad alta velocità da un ugello, attraverso questo gas si instaura un arco elettrico tra un elettrodo e la superficie da tagliare, che trasforma il gas plasma. Il plasma trasferisce il calore al materiale metallico fino a portarlo alla temperatura di fusione e rompere così la continuità del metallo. Per capire il risultato occorre immaginare il taglio di un foglio di burro eseguito da un sottile getto di aria calda.
Fascio plasma;
Potente generatore;
Getto di aria;
fino a 35mm di spessore.
Vantaggio del taglio lamiere con il taglio plasma
Il taglio plasma è una soluzione economica e versatile per la lavorazione della lamiera, ideale per realizzare piastre, protezioni, carter e involucri con geometrie complesse. Offre precisione, efficienza e resistenza nei prodotti finali.
· Velocità di taglio
· Precisione di taglio
· Ideale per geometrie complesse
· Efficienza dei processi
· Resistenza dei prodotti finali
Svantaggi e limiti del taglio plasma
La lavorazione avviene mezzo processo termico, quindi è fondamentale prestare attenzione alla programmazione e al nesting per evitare spiacevoli inconvenienti come la curvatura della lamiera dovuta al ritiro causato dal calore.
La dotazione utilizzata nella carpenteria Luigi Cenghialta permette di tagliare lamiere fino a dimensioni di ingombro di 2.000x6.000mm e fino a spessori di 35mm.
Materiali riflettenti;
Grigliato di appoggio;
Micro giunzione per pezzi minuscoli.
Differenza tra taglio plasma e taglio lamiere in punzonatrice
Confrontando il taglio plasma con altre tecnologie di taglio, come il taglio lamiere in punzonatrice, emergono le peculiarità di ciascun metodo. Il taglio plasma offre maggiore flessibilità e precisione nei tagli, mentre la punzonatura è più adatta per tagli rapidi su lamiere sottili. Il taglio plasma può tagliare spessori maggiori, fino a 35mm, mentre la punzonatrice è limitata a 5mm.
Punti di differenza
· Maggiore flessibilità e precisione (taglio plasma)
· Rapidità nei tagli su lamiere sottili (punzonatura)
· Capacità di tagliare spessori maggiori (taglio plasma)
· Flessibilità
· Rapidità
· Spessori maggiori
Materiali lavorati dal Taglio plasma
I diversi materiale su cui abbiamo accumulato esperienza sono gli acciai, sia l’inox AISI 304 con la sua caratteristica peculiare di essere un acciaio amagnetico oltre ad essere molto più resistente alla corrosione, sia in acciaio al carbonio S235JR.
Acciai al carbonio
S235JR
S275JR
Lamiera decapata DD11/DD12
Prodotti correlati al taglio plasma
Mediante le avanzate lavorazioni di carpenteria e l'utilizzo di tecnologie all'avanguardia per la lavorazione della lamiera, la Carpenteria Luigi Cenghialta S.r.l. si specializza nella costruzione di particolari su misura per una vasta gamma di settori. Serviamo con orgoglio il settore del packaging, dell'automazione industriale, della robotica e navale, fornendo prodotti di alta qualità che rispondono alle esigenze specifiche di ciascun cliente.
Le produzioni quotidiane presso la nostra sede di Via Borelli comprendono una varietà di articoli, tra cui carter di lamiera, scatole metalliche, carpenteria in acciaio e piastre.
Staffe di supporto
Carter lamiera protezione per coprire e proteggere macchinari industriali
Scatole in lamiera per il contenimento di materiale elettronico destinato all'industria elettromeccanica
Calotte motore per costruttori di generatori e alternatori
Pedane in alluminio mandorlato
Carpenteria in acciaio
Piastre metalliche
La carpenteria Cenghialta
L'esperienza quarantennale e l'efficiente innovazione