Cos’è la carpenteria metallica? e cosa costruisce il carpentiere metallico?
- Manuel
- 27 feb
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 4 giorni fa

La carpenteria metallica comprende una vasta gamma di prodotti metallici realizzati nelle officine metalmeccaniche. Tra questi prodotti troviamo carter, carenature di macchinari, staffe di supporto, scatolati metallici e calotte motore. Tali prodotti sono creati attraverso vari processi di lavorazione della lamiera, come il taglio laser, il taglio plasma, il taglio waterjet, la punzonatura, la piegatura della lamiera e la saldatura di lamiere e profilati metallici.
Cosa si intende per carpenteria metallica?
Come abbiamo capito la carpenteria metallica è l’insieme delle lavorazioni della lamiera quali taglio laser, piegatura della lamiera e saldatura delle lamiere, ed è utilizzata dai costruttori di macchinari industriali per dare in lavorazione esterna la realizzazione dei carter lamiera, delle staffe di supporto, le carenature del macchinario, le pedane e la struttura in tubolare del macchinario. In questa fornitura esterne, da parte di aziende che realizzano prodotti propri, la carpenteria metallica ha il ruolo di fornitore conto terzi, comunemente chiamato conto terzista in questo ruolo. La carpenteria conto terzista ha il compito di fornire su commessa la realizzazione di particolari su progetto e su disegno del cliente. La carpenteria non ha quindi responsabilità sul dimensionamento del pezzo, inteso come portata o resistenza, ma bensì la responsabilità di fornire un particolare preciso come richiesto dal cliente senza aggiungere o togliere nulla non previsto dal progettista meccanico.
Quali sono i benefici della carpenteria metallica?
Affidare il proprio progetto a una carpenteria metallica conto terzi può portare numerosi vantaggi. Le carpenterie metalliche sono risorse specializzate in molteplici lavorazioni della lamiera e, spesso, i fornitori terzisti si concentrano su determinate fasi del ciclo produttivo per garantire maggiore qualità e efficienza. Ad esempio, presso la carpenteria Cenghialta Luigi Srl, è possibile ottenere supporto per tutte le fasi di lavorazione, dal taglio laser alla saldatura, dalla piegatura alla calandratura. Questo approccio integrato consente di ridurre i tempi e i costi di produzione, offrendo un servizio completo e specializzato.
Materiali per la costruzione di carpenteria metallica
Nella carpenteria metallica è possibile utilizzare diversi materiali per la costruzione dei prodotti. Tra questi, troviamo l'acciaio comune, il ferro, l'acciaio inox (come l'AISI 304) e l'alluminio. Ogni materiale ha caratteristiche specifiche che lo rendono adatto a diverse applicazioni, garantendo resistenza, durabilità e funzionalità.
Vantaggi per i nostri clienti nell'utilizzare la nostra carpenteria metallica
Grazie alla nostra esperienza e specializzazione, siamo in grado di fornire soluzioni personalizzate e di alta qualità. La nostra carpenteria si distingue per l'attenzione ai dettagli, la precisione nella lavorazione e il rispetto delle tempistiche concordate. Collaborare con noi significa avere a disposizione un partner affidabile e competente, capace di rispondere alle esigenze specifiche di ogni progetto.
Macchine della carpenteria Cenghialta per la realizzazione della carpenteria metallica
Presso la carpenteria Cenghialta Luigi Srl, disponiamo di una vasta gamma di macchinari all'avanguardia per la lavorazione della lamiera. Tra questi, troviamo macchinari per il taglio laser, il taglio waterjet, la piegatura delle lamiere, la calandratura e la saldatura. Questi strumenti ci permettono di realizzare prodotti di alta qualità, con elevata precisione e tempi di produzione ridotti.
Qualità e tempi di consegna per la realizzazione della carpenteria metallica
La nostra carpenteria metallica garantisce elevati standard di qualità e tempi di consegna rapidi. Per i progetti personalizzati, i tempi di realizzazione sono di circa 15 giorni lavorativi. Ci impegniamo a rispettare le scadenze e a fornire prodotti che rispondano alle aspettative dei nostri clienti, senza compromessi sulla qualità.
Sezione dedicata alle FAQ - le domande e curiosità che spesso ricorrono sulla carpenteria metallica
1. Cos’è la carpenteria metallica?
La carpenteria metallica è l’insieme delle lavorazioni della lamiera e dei profilati metallici finalizzate alla realizzazione di componenti e strutture in metallo, come carter, staffe, pedane e strutture tubolari.
2. Quali lavorazioni offre una carpenteria metallica?
Le principali lavorazioni includono taglio laser, taglio plasma, taglio waterjet, punzonatura, piegatura lamiera, calandratura e saldatura MIG/MAG e TIG.
3. Che differenza c’è tra carpenteria leggera e pesante?
La carpenteria leggera riguarda componenti di dimensioni e spessori ridotti (come carter e staffe), mentre la carpenteria pesante si occupa di strutture di grandi dimensioni e spessori elevati (come travi e strutture portanti).
4. Quali materiali si utilizzano in carpenteria metallica?
I più comuni sono acciaio al carbonio, ferro, acciaio inox (AISI 304 e simili) e alluminio, scelti in base a resistenza, peso e resistenza alla corrosione.
5. Cosa significa carpenteria conto terzi?
Significa che la carpenteria realizza componenti su disegno e specifiche del cliente, senza modificarne il progetto, fornendo un servizio di produzione esterno.
6. Quali sono i tempi medi di consegna?
In media, per progetti personalizzati, i tempi sono di circa 15 giorni lavorativi, variabili in base alla complessità e al volume della commessa.
7. Perché affidarsi a Cenghialta Luigi Srl?
Perché offriamo un servizio completo, dalla materia prima al prodotto finito, con tecnologie avanzate, personale qualificato e attenzione ai dettagli.
8. La carpenteria metallica realizza anche pezzi singoli o solo produzioni in serie?
Molte carpenterie, come Cenghialta Luigi Srl, offrono sia la realizzazione di prototipi e pezzi unici, sia produzioni in serie, adattando i processi alle esigenze del cliente.
9. È possibile richiedere lavorazioni su disegno 3D?
Sì, accettiamo file CAD 2D e 3D. Questo permette di ridurre errori, velocizzare la produzione e garantire la massima precisione.
10. Offrite anche trattamenti superficiali?
Oltre alle lavorazioni meccaniche, possiamo gestire finiture come verniciatura a polvere, zincatura o satinatura, collaborando con partner specializzati.
11. Qual è lo spessore massimo di lamiera lavorabile?
Dipende dal tipo di lavorazione: ad esempio, il taglio laser può arrivare fino a 25 mm per l’acciaio al carbonio, mentre il waterjet può lavorare spessori anche superiori.
12. Fornite anche il materiale o lavorate solo su materiale fornito dal cliente?
Possiamo fornire direttamente il materiale, selezionandolo in base alle specifiche richieste, oppure lavorare su materiale fornito dal cliente.
13. È possibile richiedere consegne urgenti?
Sì, in base alla disponibilità delle macchine e alla complessità del progetto, possiamo organizzare lavorazioni con priorità per consegne rapide.
14. Gestite anche il montaggio dei componenti?
Oltre alla produzione, possiamo occuparci dell’assemblaggio di parti e sottogruppi, fornendo un prodotto pronto all’uso.
15. Quanto costa un lavoro di carpenteria metallica?
Il prezzo varia in base a fattori come tipo di lavorazione, materiale scelto, complessità del progetto e quantità richiesta. Un preventivo personalizzato è l’unico modo per avere un costo preciso.
16. È meglio la carpenteria in legno o quella metallica?
Dipende dall’applicazione: la carpenteria metallica offre maggiore resistenza, durabilità e possibilità di realizzare strutture ampie senza colonne intermedie, mentre il legno è più leggero e isolante.
17. Quali certificazioni deve avere un’azienda di carpenteria metallica?
Dipende dall’utilizzo, in Italia, per lo strutturale in acciaio è obbligatoria la certificazione CE secondo la norma UNI EN 1090‑1, invece per la carpenteria leggera non c’è un obbligo di certificazione ma per lavorare con le industrie è consigliato avere la certificazione di sistema ISO 9001.
18. Quanto dura una struttura in carpenteria metallica?
Con materiali di qualità e manutenzione adeguata, una struttura metallica può durare decenni, mantenendo resistenza e funzionalità.
19. La carpenteria metallica è ecosostenibile?
Sì, l’acciaio è riciclabile al 100% e il suo riutilizzo riduce l’impatto ambientale