Differenza tra taglio laser CO2 e taglio laser fibra: due laser, due mondi
- Manuel
- 21 ott
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 6 giorni fa

Due tecnologie, due visioni della lamiera
Nel nostro settore, il taglio laser è una delle tecnologie più importanti per lavorare la lamiera con precisione e rapidità. Ma non tutti i laser sono uguali. Esistono due principali tipologie: il laser CO₂ e il laser fibra. Sono due tecnologie diverse, e si comportano in modo molto distinto quando si lavora l’acciaio.
Il taglio laser CO₂: il veterano affidabile
Il laser CO₂ ha fatto scuola nella lavorazione della lamiera. È una tecnologia solida, che ha garantito buoni risultati per anni, soprattutto su spessori sottili. Ma oggi, con l’evoluzione delle esigenze produttive, mostra i suoi limiti: più manutenzione, consumi elevati, e meno precisione nei dettagli.
Il taglio laser fibra: la nuova generazione
Il laser fibra nasce per rispondere alle nuove sfide della carpenteria metallica. Più veloce, più preciso, più efficiente. Il suo fascio laser, trasportato tramite fibre ottiche, lavora l’acciaio con una pulizia e una rapidità che fanno la differenza, anche su spessori importanti.
Cosa migliora per il nostro cliente
Per chi ci affida la lavorazione della lamiera, la differenza si vede subito. Con il laser fibra possiamo garantire:
tempi di consegna più rapidi
tagli più precisi, anche su geometrie complesse
qualità costante, anche su produzioni ripetitive
Per chi cerca affidabilità, rapidità e finitura impeccabile, il laser fibra è oggi la soluzione più vantaggiosa.
FAQ – Taglio laser CO₂ vs Fibra
1. Qual è la differenza tra taglio laser CO₂ e taglio laser fibra? Il laser CO₂ utilizza una miscela di gas per generare il fascio, mentre il laser fibra sfrutta diodi e fibre ottiche. Il laser fibra è più efficiente, preciso e richiede meno manutenzione.
2. Quale laser è migliore per tagliare metalli come acciaio e ferro? Il laser fibra è più adatto per metalli, grazie alla sua lunghezza d’onda più corta e alla maggiore densità di energia. Taglia con più precisione e velocità.
3. Il laser CO₂ è ancora utile nella carpenteria metallica? Sì, ma è meno competitivo. È più indicato per materiali non metallici. Per la lamiera in acciaio, il laser fibra offre prestazioni superiori.
4. Quale tecnologia garantisce una maggiore velocità di taglio? Il laser fibra è generalmente 2–3 volte più veloce del CO₂ su spessori medio-sottili. Questo si traduce in tempi di produzione più rapidi.
5. Il taglio laser fibra è più preciso? Sì. Il fascio del laser fibra ha un diametro più stretto e una messa a fuoco più stabile, permettendo tagli netti e tolleranze più strette.
6. Quale laser consuma meno energia? Il laser fibra consuma meno energia rispetto al CO₂, grazie alla sua maggiore efficienza ottica e al minor bisogno di raffreddamento.
7. Qual è la tecnologia più adatta per produzioni ripetitive su lamiera? Il laser fibra è ideale per produzioni industriali ripetitive, grazie alla sua velocità, precisione e affidabilità nel tempo.
8. Il laser fibra può tagliare anche spessori elevati? Sì, con parametri ottimizzati. Anche su spessori medio-alti, fino al 25mm di spessore garantisce tagli puliti e continui, con ottima qualità di bordo.
9. Quali vantaggi offre il laser fibra per il cliente finale? Tempi di consegna più rapidi, tagli più precisi, costi più competitivi e qualità costante. È la scelta più vantaggiosa per chi cerca efficienza e affidabilità.
10. Come scegliere tra CO₂ e fibra per il proprio progetto? Dipende dal materiale e dall’applicazione. Per la lavorazione della lamiera in acciaio, il laser fibra è oggi la soluzione più efficiente e conveniente.
Parliamone
Hai un progetto da realizzare, un’idea da sviluppare o vuoi semplicemente capire se il taglio laser fibra è adatto anche a te? Siamo sempre disponibili per confrontarci, fare test e trovare insieme la soluzione più adatta.
Scrivici: ogni domanda è un’occasione per costruire qualcosa di preciso, insieme


