Qual'è la differenza tra lamiere da treno e lamiere da coils?
- Manuel
- 18 ott 2022
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 2 set
Capire il processo di produzione per scegliere il materiale giusto in carpenteria metallica

Una storia di acciaio e scelte
Immagina di entrare in un’officina di carpenteria metallica: il rumore dei macchinari, il calore delle saldature, l’odore dell’acciaio appena tagliato. Sul pavimento, ordinate in serie perfette, ci sono diverse file di lastre lucenti. A prima vista sembrano tutte “solo” lamiere, ma chi lavora il metallo sa che dietro ogni pezzo c’è una storia: quella del processo produttivo che lo ha generato. Due di queste storie portano nomi ben precisi: lamiera da treno e lamiera da coils. Conoscerle significa saper scegliere il materiale giusto, evitare sprechi e garantire la qualità del prodotto finito.
Cosa sono le lamiere
La lamiera è una lastra piana di acciaio ottenuta dalla trasformazione delle bramme, semilavorati rettangolari prodotti in acciaieria. Il processo inizia con l’acciaio fuso, colato in uno stampo e poi fatto passare attraverso rulli che ne determinano spessore e larghezza. A seconda dell’uso finale, la lamiera può essere sottile come un foglio o spessa diversi centimetri, con finiture e qualità differenti.
Lamiere da treno
Le lamiere da treno nascono in un impianto chiamato treno di laminazione, composto da rulli controrotanti che lavorano la lastra a caldo. La lamiera viene fatta passare più volte avanti e indietro tra i rulli, che si avvicinano progressivamente fino a raggiungere lo spessore desiderato. Questo processo conferisce robustezza e compattezza, rendendo il materiale ideale per strutture che devono sopportare carichi elevati o resistere a sollecitazioni importanti.
Le lamiere da treno sono fornite in lastre piane e hanno spessori medio-alti, fino a diversi centimetri.
Lamiere da coils
Le lamiere da coils si ottengono con un processo di laminazione continua. La lastra, riscaldata a caldo, passa tra rulli che ne riducono lo spessore fino al valore desiderato. Una volta pronta, viene arrotolata in bobine (coils) per facilitarne trasporto e stoccaggio. Esiste anche la laminazione a freddo, che parte da coils laminati a caldo e li assottiglia ulteriormente senza riscaldamento, ottenendo spessori molto ridotti e una superficie più liscia.
Le lamiere da coils sono sottili e versatili, con spessori che possono arrivare a pochi decimi di millimetro, ideali per lavorazioni di precisione e carpenteria leggera.
Confronto diretto
Caratteristica | Lamiere da Coils | Lamiere da Treno |
Spessori | Sottili | Medio Alti |
Trasporto | in rotoli (bobine) | Lastrein lastre |
Lavorazione | Caldo e freddo | Caldo |
Utilizzo in Cenghialta | 80% | 20% |
Per carpenterie | Leggere / medio-leggere | Pesanti / medio-pesanti |
Lavorazioni in carpenteria metallica
Una volta arrivate in officina, le lamiere vengono trasformate in semilavorati e prodotti finiti tramite:
Taglio: laser, plasma, acqua, punzonatura.
Formatura: presso-piegatura, calandratura.
Finitura: saldatura, sbavatura.
In Luigi Cenghialta Srl realizziamo prodotti come carter di protezione, staffe di supporto, carenature, portelle, tramogge, pedane, pulpiti, cestelli e canaline. La scelta tra lamiera da treno e lamiera da coils dipende dal tipo di prodotto, dallo spessore richiesto e dalla resistenza necessaria.
Percentuale di utilizzo in carpenteria metallica cenghialta

Nella nostra produzione di carpenteria metallica leggera:
80% lamiere da coils (spessori da 1,5 mm in su).
20% lamiere da treno (anche inox AISI 304 fino a 30 mm, S275JR fino a 35 mm, alluminio fino a 60 mm).
Questa distribuzione riflette la prevalenza di lavorazioni leggere e medio-leggere, ma con la capacità di gestire anche progetti che richiedono spessori elevati.
Consigli pratici per la scelta delle lamiere da treno o lamiere da coils
Per scegliere correttamente tra lamiere da treno e lamiere da coils, considera:
Tipo di struttura: per carpenteria leggera o componenti di precisione, preferisci coils; per strutture portanti o soggette a forti sollecitazioni, scegli treno.
Spessore richiesto: se serve un materiale sottile e facilmente sagomabile, opta per coils; per spessori elevati, treno.
Modalità di lavorazione: coils per lavorazioni in continuo e grandi volumi; treno per pezzi singoli o formati speciali.
Trasporto e stoccaggio: coils più compatti e facili da movimentare; lastre da treno più ingombranti ma pronte all’uso.
Costo e disponibilità: valuta anche il prezzo al kg e la reperibilità sul mercato.
FAQ – Lamiere da treno e lamiere da coils
1. Cosa significa lamiera da treno?
La lamiera da treno è una lastra di acciaio prodotta tramite laminazione a caldo in un treno reversibile. Ha spessori medio-alti, fino a diversi centimetri, ed è fornita in lastre piane. È ideale per carpenteria medio-pesante e pesante.
2. Cosa significa lamiera da coils?
La lamiera da coils è una lamiera sottile prodotta con laminazione continua a caldo o a freddo e arrotolata in bobine. Può avere spessori di pochi decimi di millimetro ed è perfetta per carpenteria leggera e medio-leggera.
3. Qual è la differenza principale tra lamiera da treno e lamiera da coils?
La differenza principale è lo spessore e il formato: la lamiera da treno è più spessa e fornita in lastre, mentre la lamiera da coils è più sottile e fornita in bobine.
4. Quando conviene usare la lamiera da treno?
Si usa quando serve un materiale robusto, con spessore elevato e alta resistenza meccanica, ad esempio per strutture portanti o componenti soggetti a forti sollecitazioni.
5. Quando conviene usare la lamiera da coils?
È indicata per lavorazioni di precisione, componenti leggeri e produzioni in serie, grazie alla facilità di trasporto, stoccaggio e lavorazione.
6. Quali spessori si possono ottenere con le lamiere da coils?
Gli spessori partono da pochi decimi di millimetro fino a circa 3-4 mm, a seconda del tipo di laminazione.
7. Quali spessori si possono ottenere con le lamiere da treno?
Possono arrivare a diversi centimetri, ad esempio 30 mm in inox AISI 304, 35 mm in S275JR e fino a 60 mm in alluminio.
8. Come vengono lavorate le lamiere in carpenteria metallica?
Si possono tagliare (laser, plasma, acqua, punzonatura), piegare, calandrare, saldare e verniciare per ottenere prodotti finiti come carter, staffe, carenature, portelle, tramogge e pedane.
9. Cosa significa laminazione a caldo e a freddo?
La laminazione a caldo avviene ad alte temperature per rendere l’acciaio più malleabile e modellabile, mentre la laminazione a freddo si esegue a temperatura ambiente per ottenere spessori più sottili e una finitura superficiale più precisa.
10. Quali tipi di acciaio si usano per le lamiere da treno e da coils?
Si utilizzano diversi gradi di acciaio, come S235JR, S275JR, S355, inox AISI 304 e 316, oltre a leghe di alluminio per applicazioni specifiche.
11. Come si calcola il peso di una lamiera?
Il peso si calcola moltiplicando la densità del materiale per lo spessore, la larghezza e la lunghezza della lamiera. Per l’acciaio, la densità media è di circa 7,85 kg/dm³.
12. Quali sono i vantaggi delle lamiere in bobina (coils)?
Offrono facilità di trasporto, minore ingombro, possibilità di lavorazioni in continuo e riduzione degli scarti di taglio.
13. Quali sono i vantaggi delle lamiere in lastre (da treno)?
Sono pronte all’uso, non richiedono svolgimento da bobina e permettono di lavorare subito formati grandi e spessori elevati.
14. Le lamiere da coils possono essere zincate o verniciate?
Sì, possono essere fornite zincate a caldo, preverniciate o con altri trattamenti superficiali per migliorarne la resistenza alla corrosione.
15. Quali macchinari servono per lavorare le lamiere da coils?
Si utilizzano svolgitori, linee di taglio longitudinale e trasversale, presse, cesoie e macchine per la formatura a rullo.
16. Quali settori utilizzano maggiormente le lamiere da coils?
Industria automobilistica, elettrodomestici, carpenteria leggera, impiantistica e produzione di componenti metallici.
17. Quali settori utilizzano maggiormente le lamiere da treno?
Costruzioni, infrastrutture, macchinari industriali pesanti, serbatoi e strutture portanti.
18. Come scegliere lo spessore giusto della lamiera?
Dipende dal carico che dovrà sopportare, dal tipo di lavorazione e dall’ambiente di utilizzo (interno, esterno, corrosivo).