
Cos’è la bugnatura
Nella carpenteria Cenghialta sono diverse le lavorazioni della lamiera in cui è specializzata e la novità tra queste è la bugnatura, una lavorazione della lamiera che avviene per deformazione; quindi, è un punzone tondo che fuoriesce dalla matrice e comprime contro uno stampo a forma prestabilita per ottenere la bugna a disegno. La bugna servirà a far diventare una lamiera piana di taglio laser, una pedana antiscivolo per gli ambienti molto bagnati.
-
Bugnatura;
-
Impremere un segno;
-
Progetti custom;
-
Preventivo on-line.
Come lavoriamo per la tua realizzazione
Le lavorazioni della carpenteria di Montecchio Maggiore si contraddistinguono per la precisione e la rapidità di esecuzione, ecco quindi che dall’idea del cliente si passa velocemente al nostro ufficio tecnico per la realizzazione del disegno esecutivo, un disegno per la realizzazione delle pedane bugnate da realizzare con i nostri macchinari che potete trovare nella nostra sede di Via Borelli.
-
Invio email di richiesta;
-
Analisi fattibilità:
-
Proposta d'ordine;
-
Produzione commessa.
Macchine Cenghialta
Oltre macchinari evidenziati per la realizzazione della bugnatura in punzonatrice nella carpenteria vicentina puoi trovare il servizio con tutte le meccaniche per il taglio della lamiera e realizzazione dei laserati, come il taglio laser, il taglio acqua, il taglio plasma, che consento di tagliare la base della pedana per poi passare alla punzonatrice che ne ultimerà la lavorazione con la formazione delle bugne.
Inoltre, puoi trovare un reparto di piegatura per dare forma alla pedana e un reparto di saldatura per assemblare a disegno e realizzare il vostro progetto chiavi in mano.
-
Taglio Laser;
-
Taglio Plasma;
-
Taglio Waterjet;
-
Punzonatrice;
-
Piegatrice;
-
Calandra.
Qualità e tempi
La realizzazione delle pedane bugnate è una lavorazione che rientra nella routine nella carpenteria Luigi Cenghialta, e posso essere realizzate in sono 15 giorni lavorativi per le pedane semplici; invece, si richiede solo venti giorni lavorativi per pedane più complesse.
-
15 giorni lavorativi;
-
20 giorni lavorativi.
Dettagli tecnici
Le nostre pedane bugnate sono realizzate a disegno o progetto del cliente, il quale si assumente l’esclusiva responsabilità in ordine all’utilizzo dei prodotti. Non abbiamo nostre pedane standard e non forniamo certificazioni in questo prodotto, in quando eseguimmo realizzazioni speciali su commessa e a disegno del cliente.
-
300 kN di forza;
-
Pressione verticale;
-
3 metri di larghezza;
-
Sp. 2mm di spessore.
Vantaggi
La Bugnatura è una lavorazione di deformazione della lamiera, dove una lamiera di spessore 2mm viene estrusa da un punzone, con movimento dal basso verso l’alto per far indirizzare il materiale verso una matrice, questa con movimento dall’alto verso il basso, e al suo interno lo stampo ha una forma definita che fa assumere alla lamiera estrusa il tipico collare alto circa 3mm. Questo con una distanza media di 50mm l’uno dall’altro rende la pedana sdrucciolevole.
-
Taglio a freddo;
-
Tagglio meccanico;
-
No deformazioni termiche;
-
adatto a reti e protezioni.
Svantaggi e Limiti
I limitati svantaggi che ne risultano, se così volgiamo chiamarli, sono sull’utilizzo limitato dello spessore della lamiera di base da utilizzare, che si ferma a 2mm, da una altezza standard a 3mm, con risultato totale di circa 5mm, e dalla distanza minima applicabile dettata dallo stampo di 22mm.
-
Spessore lamiera;
-
Distanza tra loro.
Tecnologie a confronto
Per le realizzazioni di piani sdrucciolevoli si possono utilizzare oltre alle bugne, delle lamiere commerciali bugnate e romboidali o mandorlate, dipende dall’uso della lamiera che si deve fare, per ambienti bagnati meglio la bugnatura forata, perché è più aderente e consente il passaggio dell’acqua, in altri casi meglio le mandorlate per coprire zone del macchinario importanti come cavi elettrici.
-
Lavorazioni a freddo;
-
Velocita di procedimento
-
Materiali lavorabili.
Materiali correlati
Le pedane con l’applicazione della bugnatura posso essere realizzate nei diversi materiali disponibili della carpenteria Luigi Cenghialta Srl, dall’acciaio inox aisi 304 all’alluminio, tutti lamierati realizzati dalle diverse tecnologie di taglio della lamiera sono poi messi in lavorazione dalla nostra punzonatrice a testa alta.
-
S235JR.
-
Lamiera decapata DD11/DD12.
Prodotti correlati
La lavorazione di bugnatura viene principalmente utilizzata per la realizzazione delle pedane industriali, un prodotto di punta della carpenteria cenghialta, il quale vede il suo utilizzo nei macchinari industriali come macchinari scarnatrici, spaccatrici, rotocalco, converting e packaging.
-
Passerelle;
-
Piani calpestio;
-
Piani sdrucciolevoli;
-
Passaggi antiscivolo;
-
Pedane.
40 anni di esperienza
Dal 1978 la carpenteria Luigi Cenghialta S.r.l. lavora la lamiera per conto terzi e specializzata nel settore industriale: robtico, elettromeccanico e delle automazioni.
Qualità nei minimi dettagli
Ponendosi come primo obiettivo il servizio offerto al cliente la Luigi Cenghilata S.r.l. dal 2013 ha implementato il sistemo di gestione in qualità ISO 9001:2015.
10 lavorazioni disponibili
L’elevata tecnologia dei macchinari e il personale altamente qualificato permettono all’azienda di riuscire ad eseguire in tempi brevi molteplici lavorazioni.