LA BUGNATURA DELLA LAMIERA IN CARPENTERIA METALLICA
- Manuel
- 21 ott 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 2 set

La bugnatura viene realizza da uno stampo che deforma lamiera, dove un punzone riesce ed estrudere da un lato il foglio di metallo, facendola assumere una nuova forma forata con un collare rialzato attorno al foro. Questa operazione in carpenteria metallica Luigi Cenghialta Srl avviene con la punzonatrice, un macchinario per la lavorazione della lamiera, in cui il principio di lavoro consiste proprio nell’imprimere un segno, con i diversi stampi in dotazione, per ottenere una lamiera sagomata a disegno.
A cosa serve la bugnatura della lamiera
La bugnatura di una lamiera piana serve a realizzare prodotti di carpenteria metallica come le pedane e i piani calpestio per i macchinari industriali, in genere questo tipo di bugnatura a forma circolare con foro al centro trova impiego negli ambienti molto bagnati e scivolosi per fare in modo di rendere queste superfici antisdrucciolevoli, come concerie, in pedane per macchinari scarnatrici e macchinari spaccatrici.
Altre bugnature della lamiera
Per la costruzione di pedane si utilizzano inoltre altri tipo bugnature, come la lamiera in acciaio bugnata a rombi o bugnature a ellisse, e la lamiera in alluminio mandorlato, dove un motivo sempre a losanga in rilievo rendono la superfice del piano calpestio antiscivolo con la deformazione tipicamente con forma a sfaccettatura diamantata, e sono adatte per ambienti quali macchinari industriali e coperture di cavi in zone di passaggio pedonale e camminamenti in zone industriali.
I prodotti realizzati con la lamiera bugnata
Le pedane realizzate in carpenteria metallica posso essere ultimante con trattamento di zincatura e verniciatura per l’acciaio, oppure lasciando la finitura della lamiera commerciale nel caso di pedane in acciaio inox AISI304 o alluminio mandorlato.
Dimensioni delle bugne sulla lamiera
La bugnatura per estrusione realizzabile in carpenteria metallica Cenghialta di Montecchio Maggiore realizza su di una lamiera da 2mm un’altezza di 5,5mm totale quindi un collarino di 2,5mm con il diametro foro interno di 6mm. invece per le costruzioni di pedane partendo dalla lamiera bugnata o mandorlata commerciale, gli spessori sono 3mm di lamiera +2mm di bugna, in totale 5mm di altezza.
Realizzazione in carpenteria metallica Cenghialta
Le pedane bugnate sono carpenterie metalliche che vengono realizzate mediante la lavorazione della lamiera, partendo dal taglio dei laserati, con il taglio laser o il taglio acqua o il plasma o ancora la punzonatrice, per poi passare alla presso-piegatrice che dà forma al semilavorato, il lamierato risultante dal taglio metalli. Infine, se necessario la saldatura completa l’opera di assemblaggio e finitura per la consegna di una pedana a disegno completa e pulita chiavi in mano.
FAQ sulla bugnatura della lamiera in carpenteria metallica
1. Cos’è la bugnatura della lamiera?
La bugnatura è una lavorazione meccanica che deforma la lamiera tramite uno stampo e un punzone, creando un foro con un collare rialzato attorno. Questa tecnica migliora le caratteristiche funzionali e antiscivolo delle superfici metalliche.
2. A cosa serve la lamiera bugnata?
La lamiera bugnata viene utilizzata per realizzare pedane, piani calpestabili e coperture in ambienti industriali. È particolarmente indicata in zone umide o scivolose, dove garantisce maggiore sicurezza e aderenza.
3. In quali settori viene impiegata?
Trova applicazione in diversi ambiti, tra cui:
Concerie
Industrie meccaniche
Impianti di lavorazione
Passaggi pedonali in aree industriali
Coperture di cavi e passerelle
4. Quali tipi di bugnatura esistono?
I principali tipi sono:
Bugnatura circolare con foro centrale
Bugnatura a rombi o ellisse
Lamiera mandorlata in alluminio con motivo diamantato
5. Qual è la differenza tra lamiera bugnata e lamiera mandorlata?
La lamiera bugnata presenta rilievi ottenuti per punzonatura o stampaggio, spesso con foro centrale. La lamiera mandorlata ha invece un motivo a losanga in rilievo, tipico dell’alluminio, ed è usata soprattutto per superfici antiscivolo.
6. Quali sono le dimensioni standard delle bugne?
Per una bugnatura per estrusione su lamiera da 2 mm:
Altezza totale: 5,5 mm
Collarino rialzato: 2,5 mm
Diametro foro interno: 6 mm
Per lamiera commerciale bugnata o mandorlata:
Spessore lamiera: 3 mm
Altezza bugna: 2 mm
Totale: 5 mm
7. Quali materiali si usano per le pedane bugnate?
Acciaio zincato e verniciato
Acciaio inox AISI 304
Alluminio mandorlato
8. La lamiera bugnata può essere zincata?
Sì, la lamiera in acciaio può essere zincata a caldo o elettroliticamente per aumentarne la resistenza alla corrosione.
9. È possibile realizzare pedane bugnate su misura?
Sì, è possibile progettare e produrre pedane personalizzate in base a disegno, dimensioni, materiali e finiture richieste dal cliente.
11. Dove acquistare pedane bugnate su misura?
Presso Carpenteria Metallica Luigi Cenghialta Srl a Montecchio Maggiore, specializzata nella lavorazione della lamiera e nella produzione di pedane personalizzate.