Per fronteggiare gli aumenti energetici abbiamo deciso di attuare un piano di investimento allo scopo di produrre l’energia interna dimensionata sul nostro fabbisogno medio annuale.
Il piano prevede:
- le prove di carico sul tetto
- Il rifacimento del tetto, con una guaina isolante, di color argento per riflettere il sole e abbassare di qualche grado la temperatura;
- L’installazione di n.162 moduli fotovoltaici e n.3 inverter Fronius.

RIFACIMENTO DEL TETTO CON APPLICAZIONE DELLA NUOVA MEMBRANA
L’applicazione della nuova membrana con elevate caratteristiche tecniche, fless a freddo -30°, finitura in graniglia mineralizzata bianca ad alta riflettenza e certificazione B roof t2, idonea pertanto alla sovrastante installazione di impianto fotovoltaico.
La speciale finitura in graniglia minerale ad alta riflettenza, oltre ad assicurare una maggior durata del manto in quanto soggetto a minori sbalzi termici, è in grado di migliorare il confort interno nei mesi estivi. Infatti, tale finitura possiede un’elevata capacità di riflettere i raggi solari che, unita ad una altissima emissività all’infrarosso, consente di assorbire meno calore nelle ore diurne e di smaltire più velocemente il calore assorbito nelle ore notturne.
DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO FOTOVOLTAICO
L’impianto fotovoltaico è costituito da un generatore fotovoltaico composto da n° 162 moduli fotovoltaici e da n° 3 inverter con tipo di realizzazione Incentivo 1.
La potenza di picco è di 88,29 kWp per una produzione di 101 102 kWh annui distribuiti su una superficie di 417,96 m².
Modalità di connessione alla rete Trifase in Bassa tensione con tensione di fornitura 400 V.
L’impianto riduce le emissioni inquinanti in atmosfera secondo la seguente tabella annuale:
Equivalenti di produzione termoelettrica
Anidride solforosa (SO2): 70,86 kg
Ossidi di azoto (NOx): 89,20 kg
Polveri: 3,17 kg
Anidride carbonica (CO2): 52,73 t
Equivalenti di produzione geotermica
Idrogeno solforato (H2S) (fluido geotermico): 3,10 kg
Anidride carbonica (CO2): 0,60 t
Tonnellate equivalenti di petrolio (TEP): 25,28 TEP
CARICHI AL 100% CON UN IMPIANTO PERFETTAMENTE CONCEPITO
L’impianto installato è stato studiato e dimensionato sul nostro fabbisogno, partendo dalla dimensione del nostro tetto e il nostro fabbisogno di energia spartito in un anno, un calcolo appunto che tiene conto di un rendimento che questo impianto può ottenere dall’estate, i mesi più redditivi, all’inverno, mesi meno intensi del carico solare. Perché qui in carpenteria Luigi Cenghialta di Montecchio Maggiore, di energia ce ne vuole molta, e serve per far lavorare tutti i nostri macchinari: di taglio laser, taglio acqua, taglio plasma, piegatrice e tutti i macchinari di saldatura. Il reale utilizzo serve a garantire il nostro servizio di lavorazione della lamiera conto terzi per costruire i particolari dei nostri clienti costruttori di macchinari industriali fornendoli con i nostri carter, carenature, protezioni e staffe costruite su misura e a disegno del cliente.
>> Scopri come possiamo aiutarti